


























Il nostro progetto educativo per la scuola d’infanzia propone tra le finalità lo sviluppo dell’identità ( imparare a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze), dell’autonomia (compiere scelte, interpretare e governare il proprio corpo), delle competenze ( imparando a riflettere, esplorando, osservando) e della cittadinanza ( scoprire gli altri e confrontarsi con culture e abitudini diverse). Le quattro finalità hanno lo scopo di far raggiungere uno sviluppo armonioso, fisico e mentale del bambino, preparandolo per il suo futuro ingresso nella scuola primaria dove potrà iniziare un percorso didattico in un clima di serenità, con quelle competenze che gli permetteranno di muoversi agevolmente sulla strada dei primi saperi.
Per raggiungere questi traguardi il nostro progetto educativo è basato sui seguenti campi di esperienza:
- Il corpo, il movimento:
Attività: giochi motori
Acquisire una motricità globale
rafforzare il coordinamento motorio
percepire la differenza tra situazioni statiche e dinamiche
muoversi in sincronia con i compagni
percepire e denominare i colori
partecipare a giochi di gruppo
rispettare le consegne e le regole di un gioco
condividere la gioia di muoversi all'aperto
muoversi a suon di musica
relazionare correttamente con spazi e oggetti
dimostrare inventiva nei giochi
muoversi con sicurezza
- Il sé e l’altro e la conoscenza del mondo:
Acquisire la fiducia in sé stessi
imparare a collaborare
prendere consapevolezza delle proprie emozioni e sentimenti
imparare a convivere con persone di cultura e apsetto diverso dal nostro
prendere conoscenza della propria identità e sviluppare il senso di appartenenza alla famiglia e allla comunità
rispettare tutto e tuttiquelli che vivono vicino a noi
- Discorsi e parole
Saper ascoltare un racconto e coglierne il senso
identificare i personaggi e le sequenze di una storia
memorizzare le storie raccontate
saper esprimere gli stati d'animo, le impressioni e i sentimenti
ricordare e usare le nuove parole ascoltate in una storia
descrivere situazioni ed eventi
stimolare fantasia e creatività
intervenire verbalmente nel gruppo
arricchire il repertorio linguistico
- Lo spazio, l'ordine e la misura
Fare previsioni
confrontare grandezze
rappresentare graficamente un percorso
sapersi muovere in uno spazio
utilizzare simboli numerici
confrontare quantità (di più, di meno, tanti, poco)
- Linguaggio e creatività
manipolare e combinare sostanze
dare forma ad un materiale in base ad un modello
favorire esperienze di manipolazione
sperimentare esempi di riciclaggio
- Pre-lettura, pre-scrittura, pre-calcolo.
PROGETTO
PRE-LETTURA - PRE-SCRITTURA - PRE-CALCOLO
PREMESSA
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria è un momento delicato per un bambino abituato a vivere in un contesto di gioco finalizzato all’apprendimento.
E per questo che alcune attività, proprie della scuola dell’infanzia, si rivolgono all’acquisizione delle competenze relative alla pre-lettura, pre-scrittura e pre-calcolo; acquisizioni utili all’alunno per il suo futuro ingresso nella scuola primaria e sulle quali andrà ad innestarsi il lavoro dei nuovi insegnanti.
Solo così nel nuovo contesto scolastico l’alunno potrà iniziare un percorso didattico in un clima di
serenità, senza traumi, e con quelle competenze che gli permetteranno di muoversi agevolmente sulla strada dei primi saperi.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
· Avviare il bambino alla conoscenza dei saperi
· Acquisire i prerequisiti propedeutici per l’apprendimento della lettura, della scrittura, del calcolo.
OBIETTIVI FORMATIVI PRE-LETTURA
· Saper riconoscere suoni e rumori, differenziarli e definirli;
· Saper apprendere filastrocche e scioglilingua;
· Saper distinguere il disegno dalla scrittura
· Saper distinguere i numeri dalle lettere
· Saper operare confronti
· Saper leggere globalmente alcune parole
OBIETTIVI FORMATIVI PRE-SCRITTURA
· Saper visualizzare colorando la figura e lo sfondo
· Saper collocare elementi in uno spazio grafico definito
· Saper completare un tracciato
· Saper riprodurre graficamente forme – segni – simboli – grafemi - parole rispettando i limiti dello
spazio grafico
· Saper rispettare la direzione di scrittura
OBIETTIVI FORMATIVI PRE-CALCOLO
· Saper riconoscere e usare numeri in situazioni di vita quotidiana
· Saper costruire insiemi
· Saper riconoscere globalmente quantità
· Saper quantificare numericamente gli elementi di un insieme
ESPERIENZE - GIOCHI - ATTIVITA’ da realizzare nell’ambito dello svolgimento delle unità di apprendimento relative alle ipotesi operative.
PRE-LETTURA campo di esperienza: fruizione e produzione di messaggi/ (laboratorio linguistico).
CONTENUTI
· Ascolto e rielaborazione verbale di testi narrati o letti;
· Giochi con le tombole – dominio – puzzle – memory;
· Lettura di immagini (oggetti, azioni - dettato di figure – messaggi iconici – lettura per ipotesi –
lettura di simboli, lettura di figure in sequenza, giochi con le parole (catene, famiglie, assonanza, rime, significati doppi, accrescitivi, diminutivi,………) – inizio e fine delle parole, filastrocche,
canzoncine.
Gli elaborati saranno raccolti in un quadernone a quadri grandi (mm. 10x10) e/o su fogli formato A/4
PRE-SCRITTURA campo di esperienza: fruizione e produzione di messaggi/laboratorio
espressivo.
CONTENUTI
· Rielaborazione grafica di percorsi
· Ripasso di tracciati
· Simmetrie
· Ritmi
· Permutazioni, pavimentazione, labirinti,sequenze,
· Riproduzione di grafemi,simboli, forme
Gli elaborati saranno raccolti in un quadernone a quadri grandi (mm. 10x10) e/o su fogli formato A4
PRE-CALCOLO campo di esperienza: esplorare, conoscere e progettare.
CONTENUTI
· Apprendimento di filastrocche numeriche
· Giochi collettivi, giochi di raggruppamento con oggetti, con immagini
· Completamento di schede
· Giochi per l’acquisizione del concetto insieme
· Operazioni con gli insiemi a livello pratico(con oggetti) e a livello iconico (con immagini)
· Rielaborazione grafica di esperienze ed esercizi sugli insiemi
Gli elaborati saranno raccolti in un quadernone a quadri grandi (mm. 10x10) e/o su fogli formato A4
RISORSE MATERIALI
Immagini – libri – quaderni a quadri grandi – matite – colori – tombole – dominio – puzzle – schede predisegnate – possibilità di utilizzo di libri operativi – materiale di recupero – materiale didattico costruito insieme ai bambini – cartoncino – fogli formato A4 – carta di vario genere.
VERIFICHE
In itinere, attraverso osservazioni sistematiche e confronti.